I coltelli in ceramica sono una meraviglia moderna seppure dal sapore antico. La mente corre subito ai primi abbozzi di lame fatte con la pietra al tempo dei cavernicoli. Prima dell’Età del Ferro si usava la dura pietra per fare non solo trecce, ma anche oggetti taglienti per sezionare le carcasse di animali o piante e arbusti.
Quindi una idea vecchia come il mondo. Avere un coltello in ceramica è qualcosa che dà grande soddisfazione perché non ha niente di meno di quelli in acciaio inox e oltretutto sono anche esteticamente più belli. Spesso hanno poi un manico ergonomico il che li rende ottimi da maneggiare. Ma c’è un qualcosa che li rende ancor meglio dei normali coltelli: le verdure e la frutta tagliata con i coltelli in ceramica non si ossidano!
Con queste lame diciamo addio all’ossidazione!
E questo è scientificamente provato. Con le lame in metallo, infatti, il punto in cui si effettua il taglio già dopo pochissimi minuti tende ad annerirsi. Un effetto che dovuto allo “sfregamento” del metallo son la verdura o frutta abbinato all’ossigeno presente nell’aria. Qui non si vuole di certo essere molto tecnici p complicati.
Ma tu che leggi, dimmi se non è vero che l’area del taglio fatto con il tuo solito coltello non annerisce. Se non ci credi o se non ci hai fatto caso, fai subito una prova. Apri il frigorifero ed estrai quello che trovi per questo “esperimento” casalingo. Va bene anche una carota, una mela, un finocchio e anche un fascio di insalata ancora intera.
Quindi prendi il tuo coltello in acciaio e taglia; fai lo stesso con usando il pelapatate togliendo la buccia ad una carota. Dopodiché lascia tutto sul piano del tavolo e vai pure a fare zapping o a controllare la posta o porta giù il cane per i suoi bisognini. Quando dopo qualche minuto torni in cucina vedrai che brutto spettacolo: tutte le verdure sono sì commestibili, ma avranno un aspetto di certo non invitante.
Cibi più belli e anche più buoni
Ebbene, questo no accade se utilizzi i coltelli in ceramica: nessuno sfregamento metallico e nessuna “reazione” della parte tagliata con l’ossigeno. Tutto rimarrà belo e invitante con i loro colori brillanti ed originari. Non è tutto. Una lama non in ceramica può influenzare anche la cottura di taluni vegetali, come ad esempio la cipolla.
Alcuni studi hanno appurato che quando si utilizza un metallo per tagliarle infinitesimali particelle di lega potrebbero “migrare” in questo vegetale e far sì da catalizzare alcune reazioni che altrimenti avverrebbero più lentamente. Questo potrebbe incidere non certo sulla qualità della cipolla ma un po’ nel suo sapore. E allora? Allora compriamo un bel set di coltelli in ceramica e tutto sarà più buono oltre ad evitare che esteticamente ci perda per via dell’ossidazione!