Hanno le lame sottili e taglienti come quelle di un affilato rasoio. Chi crede che i coltelli in ceramica siano solo belli da vederli ma di nessuna utilità sbaglia di grosso. Sono sì dall’aspetto gradevolissimo, ma si deve guardare al di là di questo per poterne apprezzare appieno la loro indiscussa validità.
Un tempo anche io pensavo che fossero oggetti troppo fragili da usare. Invece mi sono assolutamente ricreduta da quando ho potuto provarli a casa di amici.
Avevano appena comprato un incredibile set della Royalty Line e la confezione era ancora sul tavolo da cucina. Una linea a dir poco stupenda con quella lama bianca come il latte e il manico nero come la notte più fonda. Un contrasto cromatico che mi ha colpita veramente. Ma ancora ero un po’ scettica. Mi è stato detto allora di prenderne uno in mano dalla scatola.
Un prodotto di qualità Made in Switzerland
Leggerissimo e maneggevole con il manico ergonomico che mi faceva sentire sicura nella presa. Ho osservato da vicino la lama e ho notato come appariva sottile e tagliente.
Ovviamente non ho passato il dito su di essa, mi sarei potuta ferire, però sfiorato la parte piatta dove spiccava il loco della casa produttrice, la Royalty Line, una società Svizzera che per simbolo ha uno scudetto rosso.
Già, d’altronde, la precisione e la purezza della linea non può non essere propria dei prodotti fatti in questo Stato incastonato nel cuore dell’Europa. Non solo con nei loro precisissimi orologi spiccano, ma, a quanto pare, si stanno allargando a macchia d’olio anche nel mercato mondiale dei coltelli in ceramica. Il set che ho potuto visionare è composto da ben 5 elementi bicolori, come ho già detto, ossia lama bianca e impugnatura nera antiscivolo.
Ottimi anche per la Lista di Nozze
Nella scatola, davvero pratica e adatta anche per essere inserita in una Lista di Nozze erano in bella mostra: un coltello in ceramica da verdura da 3 pollici, coltello in ceramica da verdura da 4 pollici, un coltello in ceramica multiuso da 5 pollici e un favoloso coltello in ceramica Chef da 6 pollici. Insomma, ce ne sono di tutte le grandezze. Ma quello che è un di più ma comunque di fondamentale utilità, è uno sbucciatore.
E non è proprio piccolo avendo una lama abbastanza lunga e larga. L’ho provato con le patate e oltre a togliere la buccia giallina ci ho fatto anche delle simpatiche sfoglie che ho poi immerso nell’olio bollente facendoci delle deliziose patatine fritte che sembravano quelle comprate tanto erano perfette e buone e che i bambini dei miei amici hanno molto gradito.
Ero l’ospite a casa loro, ma ho voluto tagliare io con questi coltelli in ceramica della Royalty Line l’arrosto che aveva fatto la padrona di casa perché volevo vedere se andavano bene anche con la carne. Che dire? Perfetti!