Ne vuoi comprare uno? Ce l’hai perché magari te l’hanno regalato ma non lo hai ancora mia usato? Ecco tutto quello che c’è da sapere per sfruttarne appieno le sue potenzialità e tanto altro. I coltelli in ceramica solitamente hanno la lama bianca. Ci sono, tuttavia, dei modelli che l’anno color argento, nera, rossa, gialla…
Insomma puoi trovare anche quello che rispecchia i tuoi gusti cromatici. La lama per semplicità si dice sia in “ceramica”, ma tecnicamente è fatta in ossido di zirconio, un materiale molto, ma molto duro. Una lama affilata come quello di un rasoio e che taglia benissimo ed in modo preciso senza sforzo.
Indice
Come pulirlo
è un materiale facilissimo da lavare. Per togliere tutti i residui dopo l’uso basta lavarlo sotto l’acqua corrente e poi asciugarlo con della carta morbida tipo Scottex. Se è unto, utilizzare dell’acqua saponata oppure metterlo in lavastoviglie ad un massimo di 40 gradi.
Ottimo per le verdure
i coltelli in ceramica hanno tantissime qualità, tra queste una di non poco conto è che le verdure non si ossidano perché non c’è sfregamento del metallo su di esse, cosa che di solito innesca la reazione dell’ossigeno con il conseguente annerirsi sulla parte. Inoltre c’è chi giura che tagliandoci il peperone questo risulta più digeribile e che facendo a fette o sminuzzando una cipolla risulta dal sapore ancor più gradevole.
Un materiale ottimo
Essendo di materiale inerte, la lama in ceramica, non provoca reazioni chimiche e, cosa importante, non assorbe l’odore e non altera il sapore dei cibi: pertanto non influisce sull’aroma dei cibi che si vanno a tagliare.
“Protegge” le teglie
Se si cucina usando come base della carta forno, se si taglia adoperando un coltello in ceramica direttamente in teglia, quest’ultima non si danneggia come accade con le lame in metallo.
Si possono affilare
Molti credono che un coltello in ceramica funziona fino a che la lama è affilata e non si sia scheggiata a seguito del continuo utilizzo. Niente di più errato! Così come le migliori forbici in acciaio o coltello in acciaio se perdono il filo devono essere “rivitalizzati” anche un coltello in ceramica si rifà il “look”.
Basta utilizzare un normalissimo oggetto fatto a posta per affilare che costa pochissimo ed in vendita in qualunque negozio di accessori per la casa (reparto stoviglie) e anche online. Qui ce ne sono due, entrambi ottimi. Se si preferisce, si può far riaffilare da un normalissimo arrotino o ferramenta. Un punto in più a favore dei coltelli in ceramica? Mantengono inalterata non solo per mesi, ma anche per anni l’affilatura, circa dieci volte più a lungo delle “cugine” lame metalliche.